ADHD

Perché faccio così tanta fatica a concentrarmi? Sono solo distratto o c’è qualcosa di più?

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è una condizione neuropsicologica che può influenzare profondamente la vita quotidiana, sociale e lavorativa. Si manifesta con l’iperattività, ma anche con difficoltà di attenzione, impulsività, disorganizzazione o fatica nella gestione del tempo. Riconoscere i segnali e affrontarli con un percorso psicoterapeutico è il primo passo per trovare strategie efficaci e migliorare la qualità della vita.

Il Percorso ADHD QuiPsico: Struttura e Fasi

Il trattamento dell’ADHD in età adulta richiede un approccio multidimensionale che va oltre la semplice gestione dei sintomi. Fondamentale è l’integrazione di interventi medici, psicologici e di stile di vita, per promuovere un benessere globale e duraturo.

Il percorso inizia con un colloquio psichiatrico iniziale, utile per raccogliere informazioni cliniche e definire una prima ipotesi diagnostica. Segue una valutazione psicodiagnostica, che approfondisce il funzionamento psicologico della persona. I risultati vengono poi restituiti al paziente, insieme a una proposta di strategia terapeutica condivisa. Si avvia quindi un intervento integrato, che può includere psicoterapia, farmacoterapia e altri supporti. Il processo si conclude con un follow-up multidisciplinare per monitorare l’evoluzione clinica nel tempo.

I 5 PASSI del PERCORSO ADHD

In QuiPsico ti guidiamo passo dopo passo verso una maggiore comprensione di te stesso attraverso un percorso di diagnosi e trattamento approfondito.

Colloquio Psichiatrico Iniziale

Raccolta della storia clinica,
screening per ADHD adulto,
prima ipotesi di intervento personalizzato

Valutazione Psicodiagnostica

Somministrazione di test specifici,
analisi del profilo cognitivo ed emotivo, identificazione di punti di forza e fattori di rischio.

 Restituzione e Strategia Terapeutica

Condivisione del profilo ADHD con il paziente; costruzione di un piano terapeutico personalizzato.

 Intervento integrato
in caso di dipendenze

Inquadramento clinico e motivazionale, trattamento per comportamenti disfunzionali, regolazione dopaminergica, strategie per il craving, lavoro integrato con il team psicologico e medico.

 Follow-up Multidisciplinare

Monitoraggio clinico regolare,
coordinamento con
psicoterapeuti, coach ed educatori,
revisione periodica
degli obiettivi e sostegno alla motivazione.

Il percorso ADHD QuiPsico: valorizzare la neurodiversità nell’adulto

Il nostro percorso è pensato per accompagnare la persona adulta con ADHD in un cammino di comprensione, gestione e valorizzazione delle proprie caratteristiche. Sappiamo che ogni persona è unica e che i sintomi e le sfide possono variare ampiamente. Per questo offriamo un approccio integrato, multidisciplinare e personalizzato, che prende in considerazione tutti gli aspetti della vita quotidiana e del benessere psicofisico.

Le sfide più frequenti in adulti con ADHD

  • Difficoltà di attenzione e concentrazione;
  • impulsività e difficoltà nel controllo degli impulsi;
  • iperattività interna e inquietudine;
  • problemi di organizzazione e gestione del tempo;
  • instabilità emotiva e umore altalenante;
  • tendenza a procrastinare e difficoltà nel portare a termine le attività;
  • comorbilità con ansia, depressione, disturbi del sonno;
  • rischio aumentato di dipendenze da sostanze o comportamenti, spesso come tentativo di automedicazione o regolazione emotiva.

E se l’ADHD non fosse un disturbo, ma un adattamento? Un talento? Un vantaggio evolutivo che la società non ha ancora imparato a valorizzare?
Scopri di più nell’articolo scritto dal nostro medico psichiatra Dr. Pierluigi Simonato.

Hai ancora qualche dubbio o domanda?

Un approccio accogliente, non giudicante, personalizzato. Il nostro lavoro non si basa su etichette, ma su relazioni terapeutiche autentiche, strumenti scientifici aggiornati e la volontà di accompagnarti verso una versione più libera e consapevole di te.



  • A chi sospetta un ADHD non diagnosticato;
  • A chi vive difficoltà croniche nell’attenzione e nella gestione del tempo;
  • A chi si sente spesso “sotto tono o sopra le righe” senza una causa chiara;
  • A chi ha già ricevuto una diagnosi ma cerca un approccio completo;
  • A chi vuole prevenire o affrontare una dipendenza;
  • A chi desidera trasformare la sua neurodivergenza in un punto di forza.

COMPRENDERE L’ADHD – UNA SFIDA QUOTIDIANA

In QuiPsico ti guidiamo passo dopo passo verso una maggiore comprensione di te stesso attraverso un percorso di diagnosi approfondita.

Prenota call conoscitiva gratuita

Parlerai con uno psicologo o psicoterapeuta esperto, per comprendere le tue esigenze.

Scopri il percorso di diagnosi

Racconta la tua situazione nel dettaglio.

Fissa il tuo primo consulto

Prenota con la terapeuta il percorso di diagnosi.

Richiedi un appuntamento

Pensi di aver bisogno di supporto?
Comincia da Qui, contattaci!

"*" indica i campi obbligatori

Torna in cima