5 errori tipici che si commettono in un conflitto di coppia
5 errori tipici che si commettono in un conflitto di coppia
L’amore non è bello se non è litigarello è il detto giusto per l’articolo sul conflitto di coppia! Litigare fa parte della relazione umana, fa parte della nostra evoluzione e della crescita relazionale. Ma per alcune coppie, l’amore diventa solo litigarello senza lasciare spazio alì modalità comunicative e psicologiche di risoluzione del conflitto. In questo articolo affronteremo il tema del conflitto individuando 3 strategie di risoluzione, applicabili nella coppia e non solo.
Perchè si litiga in amore?
Litigare in amore può sembrare qualcosa di negativo, ma in realtà ha diversi vantaggi, se gestito in modo sano. Un conflitto affrontato con rispetto e maturità può addirittura rafforzare la relazione perchè permette alle persone di comprendere intimamente, costruire confini di coppia e interpersonali e comprendere emozioni e bisogni propri e dell’altro!
Il litigio inoltre può attivare la passione che spesso si spegne in una coppia propria in assenza di scontro!
Litigare, in qualsiasi contesto, è dunque necessario all’evoluzione e ha una funzione anche di sopravvivenza: discutendo mettiamo confini e ci proteggiamo! Nella coppia aiuta a costruire progetti e per stimolare la crescita sia della coppia che dei singoli individui.
Quali sono i 5 errori tipici del conflitto di coppia?
Nelle relazioni la comunicazione è decisamente fondamentale, tanto da incidere proprio sul benessere relazionale e psicologico. Conoscere gli errori tipici ti aiuterà a comprendere come disinnescare il conflitto e come affrontarlo a livello comunicativo.
Nello specifico troviamo:
- Negare le proprie responsabilità e attribuire sempre la colpa all’altro;
- Rivendicare il passato;
- Evitare il conflitto con la speranza di fare del bene alla coppia;
- Giudicare e giudicarsi;
- Ritenere alcune emozioni proprie o altrui sbagliate!
Questi errori nel conflitto di coppia possono essere utili come punto di partenza al fine di cambiare la modalità sia comunicativa che relazionale con l’altro: ricorda che il conflitto è necessario in un rapporto vero e sincero, ti aiuta a conoscere l’altro e a creare un senso di appartenenza. La chiave non è evitarlo ma imparare a litigare bene!
Perchè andare in psicoterapia può essere la chiave di svolta per la coppia?
Grazie alla psicoterapia si lavora sul fronte coppia e sul fronte individuale attraverso l’assunzione di responsabilità e l’aumento della consapevolezza di ciò che ogni singolo individuo mette nella coppia. Ricorda che a muovere il litigio di coppia vi è soprattutto la dimensione delle aspettative e della delusione conseguente.
Rivolgiti a Quipsico, troverai professionisti preparati ad accogliere le difficoltà di coppia.
Contattaci!
Richiedi un appuntamento
"*" indica i campi obbligatori